
Digiuno intermittente: cos'è, come funziona e quali sono i benefici Il digiuno intermittente è un modello alimentare che prevede di alternare periodi di digiuno a periodi di alimentazione. Si tratta di una pratica che esiste da secoli, ma che ha acquisito una certa popolarità negli ultimi anni, grazie ai suoi potenziali benefici per la salute. La ricerca di questi estremismi alimentari è sempre più frequente, a causa dell'impazienza di molti di noi di ottenere risultati immediati.
Come funziona Il digiuno intermittente può essere implementato in diversi modi, ma in generale prevede di limitare l'assunzione di cibo a una finestra temporale di 8-12 ore al giorno. Ad esempio, si potrebbe mangiare solo tra le 8:00 e le 16:00, digiunando per il resto della giornata.
Dietro al digiuno intermittente e al dimagrimento effettivo che ne consegue, c'è un principio ancora non molto chiaro a tutti: le calorie introdotte giornalmente o settimanalm
ente si riducono drasticamente. Quindi potremmo ottenere risultati simili con 3-5 pasti al giorno a parità di calorie. Se invece amate il masochismo e vi piace soffrire, il digiuno intermittente fa al caso vostro.
Altri metodi di digiuno intermittente includono:
Digiuno a giorni alterni: si mangia normalmente per un giorno, e si digiuna per l'altro.
Digiuno 5:2: si mangia normalmente per 5 giorni, e si digiuna per 2 giorni, consumando solo circa 500 calorie al giorno.
Digiuno a finestra 16:8: si digiuna per 16 ore al giorno, e si mangia normalmente per le restanti 8 ore.
Quali sono i benefici
Il digiuno intermittente è stato associato a una serie di benefici per la salute, tra cui:
Perdita di peso: il digiuno intermittente può aiutare a perdere peso, riducendo l'apporto calorico totale (potresti ottenere lo stesso risultato controllando le calorie giornaliere senza saltare un pasto).
Miglioramento della sensibilità all'insulina: il digiuno intermittente può aiutare a migliorare la sensibilità all'insulina, riducendo il rischio di diabete di tipo 2. Effettivamente questo è un bel possibile vantaggio sulla salute.
Riduzione dell'infiammazione: il digiuno intermittente può aiutare a ridurre l'infiammazione, migliorando la salute generale. In generale, riducendo l'introduzione di alimenti, sempre più spesso complessi, il nostro organismo riserva energia preziosa per la riparazione e la manutenzione dell'organismo. Diversamente, parte di questa energia verrà impiegata per la detossificazione e la riparazione da parte di alcuni alimenti pro infiammatori.
Protezione dalle malattie neurodegenerative: il digiuno intermittente può aiutare a proteggere dalle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson.
Esempi pratici
Ecco alcuni esempi pratici di come implementare il digiuno intermittente:
Digiuno a finestra 16:8: si salta la colazione e si pranza alle 12:00. Si cena alle 20:00, e poi si digiuna fino al giorno successivo.
Digiuno 5:2: si mangia normalmente dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica si digiuna, consumando solo circa 500 calorie al giorno.
Digiuno a giorni alterni: si mangia normalmente per un giorno, e si digiuna per l'altro.
Controindicazioni Il digiuno intermittente non è adatto a tutti. È importante consultare un medico prima di iniziare, soprattutto se si hanno problemi di salute, come diabete, disturbi alimentari o gravidanza. Per la buona riuscita di questo regime alimentare è bene comprendere come ,dopo aver nettamente ridotto le calorie giornaliere, sarà anche la qualità degli alimenti selezionati a determinarne i benefici cardiovascolari.
E' probabilmente possibile dimagrire anche solo mangiando pane e pizza, se si controllano le calorie giornaliere ma questo non vuol significare che il nostro organismo ne beneficerà in termini di salute.
Conclusione
Il digiuno intermittente è una pratica che può avere diversi benefici per la salute. Tuttavia, è importante adottarlo in modo sano e sicuro, e consultare un medico prima di iniziare.
Per alcuni soggetti può essere compatibile con il proprio stile di vita e le richieste dell'organismo, per altri invece è importante poter valutare uno stile alimentare alternativo più equilibrato per ridurre ogni forma di stress e inserire saltuariamente dei giorni a basso livello calorico per migliorare la propria salute.
Comentários